Salta al contenuto
Renovatio Imperii
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STATUTO
  • Pubblicazioni
    • EVENTI
  • ISCRIZIONE
  • SHOP
  • DISTACCAMENTI
  • CONTATTI
Search for:
Caio Cornelio Gallo – Primo Prefetto d’Egitto
Caio Cornelio Gallo Prefetto d'Egitto
Pubblicazioni

Caio Cornelio Gallo – Primo Prefetto d’Egitto

Origine e Ascesa di Caio Cornelio Gallo Caio Cornelio Gallo è uno dei personaggi più importanti della classe dei cavalieri del I secolo a.C. Egli è espressione di quelle élite…

0 Commenti
Marzo 7, 2021
La questione delle quindici aporie nel libro beta della Metafisica di Aristotele e l’origine della stessa
Pubblicazioni

La questione delle quindici aporie nel libro beta della Metafisica di Aristotele e l’origine della stessa

Terzo tra i libri comprendenti quella serie di quindici trattati aristotelici successivamente catalogati sotto il nome di Metafisica, il libro β figura sine dubia tra i più complessi dell’intera trattazione.…

0 Commenti
Marzo 5, 2021
Giuliano l’Apostata: il custode del mos maiorum
Pubblicazioni

Giuliano l’Apostata: il custode del mos maiorum

  "Aveva tutte le qualità di Traiano; tutte le virtù di Catone, tutte le qualità che ammiriamo in Giulio Cesare; ed ebbe anche la continenza di Scipione. Infine, egli fu…

0 Commenti
Febbraio 20, 2021
La regolamentazione del lavoro nel diritto romano
Pubblicazioni

La regolamentazione del lavoro nel diritto romano

Il concetto e la regolamentazione dell’istituto giuridico del lavoro, così come noi lo conosciamo oggi, hanno subito nella storia più antica e in quella più recente numerosi cambiamenti. Le sue…

0 Commenti
Febbraio 17, 2021
Aquileia: alcune considerazioni sulla gestione e idee per un migliore sfruttamento turistico.
Pubblicazioni

Aquileia: alcune considerazioni sulla gestione e idee per un migliore sfruttamento turistico.

Aquileia fu fondata come colonia latina nel 181 a.C., nell’ambito della ripresa da parte di Roma dell’espansione a nord del Po, superata la minaccia di Annibale. Con la sua collocazione…

0 Commenti
Febbraio 16, 2021
La vita di Antinoo, Il bitinico amante di Adriano
Pubblicazioni

La vita di Antinoo, Il bitinico amante di Adriano

Della vita di Antinoo si conosce ben poco. Nella Historia Romana (LXIX 11, 2) Cassio Dione riferisce che Antinoo nacque a Bithynium (Claudiopoli di Bitinia) tra il 110 e il…

0 Commenti
Febbraio 11, 2021
Pandemia e Geostrategia: l’Impatto del Coronavirus.
Pubblicazioni

Pandemia e Geostrategia: l’Impatto del Coronavirus.

L'autore, Orlando Miceli - Fiorentino, classe '95. Baccalaureato in Politikwissenschaft all'universitá di Vienna, studia a Trento per divenire consulente politico, con focus su economia politica, geoeconomia e geopolitica. Privatamente si interessa di…

0 Commenti
Febbraio 10, 2021
How does Giuseppe Mazzini understand nationalism?
Pubblicazioni

How does Giuseppe Mazzini understand nationalism?

This essay aims to understand Mazzinian concept of nation through the analysis of his works and his thought. In doing so, I could not fail to consider his personal relationship…

0 Commenti
Febbraio 5, 2021
L’Impero romano ai tempi di Teodosio
Pubblicazioni

L’Impero romano ai tempi di Teodosio

Com’è noto, Flavio Teodosio (347-395) fu l’ultimo Augusto a regnare su un Impero romano unito, esteso dalla Britannia romana, nel settentrione occidentale, a Egitto, Siria e Mesopotamia, nel Levante greco-romano.…

1 commento
Febbraio 3, 2021
Augusto, un “rivoluzionario conservatore”
Pubblicazioni

Augusto, un “rivoluzionario conservatore”

"Felicior Augusto, melior Traiano" - "Possa tu essere più fortunato di Augusto e migliore di Traiano". Questa era la formula anticamente utilizzata dal Senato nell'investitura degli imperatori romani, ai quali…

2 commenti
Gennaio 25, 2021
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 7
  • Go to the next page

Articoli Recenti

  • Caio Cornelio Gallo – Primo Prefetto d’Egitto
    Caio Cornelio Gallo – Primo Prefetto d’Egitto
    Marzo 7, 2021/
    0 Comments
  • La questione delle quindici aporie nel libro beta della Metafisica di Aristotele e l’origine della stessa
    La questione delle quindici aporie nel libro beta della Metafisica di Aristotele e l’origine della stessa
    Marzo 5, 2021/
    0 Comments
  • Giuliano l’Apostata: il custode del mos maiorum
    Giuliano l’Apostata: il custode del mos maiorum
    Febbraio 20, 2021/
    0 Comments
  • La regolamentazione del lavoro nel diritto romano
    La regolamentazione del lavoro nel diritto romano
    Febbraio 17, 2021/
    0 Comments
  • Aquileia: alcune considerazioni sulla gestione e idee per un migliore sfruttamento turistico.
    Aquileia: alcune considerazioni sulla gestione e idee per un migliore sfruttamento turistico.
    Febbraio 16, 2021/
    0 Comments
  • La vita di Antinoo, Il bitinico amante di Adriano
    La vita di Antinoo, Il bitinico amante di Adriano
    Febbraio 11, 2021/
    0 Comments
  • Pandemia e Geostrategia: l’Impatto del Coronavirus.
    Pandemia e Geostrategia: l’Impatto del Coronavirus.
    Febbraio 10, 2021/
    0 Comments
  • How does Giuseppe Mazzini understand nationalism?
    How does Giuseppe Mazzini understand nationalism?
    Febbraio 5, 2021/
    0 Comments
  • L’Impero romano ai tempi di Teodosio
    L’Impero romano ai tempi di Teodosio
    Febbraio 3, 2021/
    1 Comment
  • Augusto, un “rivoluzionario conservatore”
    Augusto, un “rivoluzionario conservatore”
    Gennaio 25, 2021/
    2 Comments
  • Il Ius – Il diritto onorario e il processo formulare
    Il Ius – Il diritto onorario e il processo formulare
    Dicembre 21, 2020/
    2 Comments
  • Machiavelli’s morality
    Machiavelli’s morality
    Dicembre 20, 2020/
    0 Comments

Commenti recenti

  • Il culto imperiale: pretesa megalomane o strumento politico? su Marco Tullio Cicerone
  • Il culto imperiale: pretesa megalomane o strumento politico? - Renovatio Imperii su Augusto, un “rivoluzionario conservatore”
  • Giuliano l'Apostata: il custode del mos maiorum - Renovatio Imperii su 13 giugno 313: Editto di Milano
  • La regolamentazione del lavoro nel diritto romano - Renovatio Imperii su Il Ius – Introduzione al Diritto Romano
  • Il Ius - Introduzione al Diritto Romano - Renovatio Imperii su Il Ius – Il diritto onorario e il processo formulare

Seguici sui social

renovatio imperii

renovatioimperiiofficial

@RenovatioITA

Contatti

Email: info@renovatioimperii.org

Per ragioni di minor rilevanza è possibile contattarci anche tramite Facebook e Instagram

Privacy

Privacy Policy

Distaccamenti

Puglia
Calabria
Lazio
Toscana
Transpadana
Campania

Copyright 2021 - Tutti i diritti sono riservati - Realizzato da Semfly SRL
  • CHI SIAMO
    • DIRETTIVO
    • STATUTO
  • Pubblicazioni
    • EVENTI
  • ISCRIZIONE
  • SHOP
  • DISTACCAMENTI
  • CONTATTI