Giano, il dio dai due volti
Giano, dal latino “Janus” ossia passaggio o porta, è una delle più antiche divinità romane del periodo precristiano e, secondo alcune fonti, anche preromano. Insieme a Quirino parrebbe originare proprio…
Giano, dal latino “Janus” ossia passaggio o porta, è una delle più antiche divinità romane del periodo precristiano e, secondo alcune fonti, anche preromano. Insieme a Quirino parrebbe originare proprio…
Gli storici dibattono da lungo tempo sulla caduta dell'Impero romano d'Occidente: secondo alcuni le invasioni barbariche "assassinarono" l'Impero, mentre secondo altri con la nascita dei regni romano-barbarici furono gettate le…
This essay analyzes the response of European institutions to the immigration emergency in the Central Mediterranean Sea area since 2015. It focuses on the analysis of two of the operations…
Era una giornata primaverile del 832 Ab Urbe Condita quando il giovane Plinio raggiunse lo zio nella città di Pompei per la prima volta. Preso dall’euforia del luogo e dalla…
È noto che, in Roma, il II secolo avanti Cristo fu un periodo di grandi trasformazioni di ordine economico, sociale e politico. Tra il 264 e il 202 si…
Nel momento in cui un popolo, per raccontare sé stesso, ricorre alla scientificità, ci racconta già qualcosa. Principalmente ci segnala di essere sospeso nell’irrealtà. Paradossale, ma il metodo scientifico applicato…
The pre-Maastricht rational and permissive consensus to European institutions has given way to a constrained consent that constantly questions EU policies and its legitimacy.1 The debate on the legitimacy of…
In the recent literature of International Relations (IR), the concept of anarchy is often considered as the basic concept from which to analyze interstate relations, especially among realists.1 Realism puts…
Tutti noi conosciamo la Basilica come un luogo dove vengono celebrate funzioni religiose. Ma cosa erano veramente le Basiliche nell’Antica Roma? Quale era la loro funzione? Partiamo da principio. Il…
Nel sagrato della Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano campeggia vittoriosa la statua di Costantino la cui figura storica è intimamente legata a questa città, all'epoca chiamata Mediolanum, divenuta…