Cosa è Europa?

La recente guerra russo-ucraina ha scatenato un tumulto di domande e pensieri riguardo all’Europa. Avrebbe dovuto intervenire in maniera decisa? Avrebbe dovuto evitare il conflitto? Economia, politica, esercito? Non è…

0 Commenti
EXEMPLA VIRTUTIS: MUZIO SCEVOLA
Muzio Scevola pone la sua mano sul braciere dinanzi al Re Porsenna

EXEMPLA VIRTUTIS: MUZIO SCEVOLA

  Nel 508 A.C., Roma è cinta d’assedio da Porsenna, lucumone etrusco della città di Chiusi deciso a ristabilire la monarchia sulla città recentemente ribellatasi. Spinto dalle circostanze disperate e…

2 commenti

Pompei: La Villa dei Misteri

La Villa dei Misteri di Pompei Villa Item, meglio conosciuta come Villa dei Misteri, fu costruita nel II secolo a.C. raggiungendo il suo massimo splendore durante l’età augustea. In origine,…

0 Commenti

Febbraio, un mese complesso

Febbraio dal latino “februare” ovvero “purificare” è il mese della purificazione e del ricordo dei defunti. Il nome di questo mese deriva da Februus, antica divinità Etrusca e dio della…

0 Commenti

Il primato nucleare italiano

Nelle ultime settimane e negli ultimi mesi, alcuni dibattiti internazionali rispetto al futuro assetto energetico dei paesi occidentali hanno ravvivato l’interesse per l’energia nucleare anche in Italia. Le questioni relative…

3 commenti

Exempla virtutis: Attilio Regolo

Attilio Regolo, uomo politico e comandante militare della Roma repubblicana, è stato una figura di spicco nella prima guerra punica. Durante il suo secondo mandato consolare, viene incaricato dal senato…

3 commenti