BRICS+: sorge un nuovo ordine
A fine agosto si è svolto il 15° vertice del blocco dei paesi BRICS in Sudafrica. Il gruppo, finora riunitosi in modo abbastanza informale, ha convocato a Johannesburg non solo…
A fine agosto si è svolto il 15° vertice del blocco dei paesi BRICS in Sudafrica. Il gruppo, finora riunitosi in modo abbastanza informale, ha convocato a Johannesburg non solo…
La Cina e l’Italia sono due paesi molto diversi, e trovandosi ai due estremi opposti della massa continentale eurasiatica, i loro rapporti sono relativamente laschi e lo sono stati per…
Renovatio Imperii si sta da tempo occupando della questione energetica e dell’approvvigionamento energetico nazionale. Riteniamo, oggi come ieri, che il ritorno al nucleare (fonte di energia sicura ed ecologica) sia…
Il lavoro di intelligence ha sempre rappresentato una sfida per qualsiasi stato o forza armata, fin dai tempi di Sun Tzu, il celeberrimo pensatore cinese, che scrisse: « Bisogna scegliere…
La grave crisi energetica che ha colpito l’Europa a partire dall’autunno 2021 (periodo in cui cominciarono ad aumentare i prezzi delle materie prime sui mercati globali) ha riportato all’attenzione di…
É ormai da tempo noto come la globalizzazione (economica, in primis) abbia portato a vasti squilibri nelle economie nazionali pure dei paesi di stazza globale. Ne fu sintomo la crisi…
Con le guerre degli anni duemila, promosse per debellare le organizzazioni terroristiche islamiche, gli Stati Uniti hanno velocemente avuto ragione dei regimi Irakeno e Afghano, grazie ad una dimostrazione di…
Le drammatiche immagini dell’aeroporto internazionale di Kabul preso d’assalto hanno sollevato molti interrogativi, sia di natura pratica che morale. In Occidente ci si domanda come sia possibile che il popolo…
Qualche mese fa, il giornale russo Rossiskaya Gazeta ha intervistato1 Nikolai Patrushev, segretario del Consiglio di Sicurezza della Federazione Russa dal 2008. Ivi l’esperto di sicurezza annunciava l’aggiornamento della strategia…
Pochi giorni fa il presidente della Tunisia, Kais Saied, ha posto fine al governo presieduto dal primo ministro Hichem Mechichi, ufficialmente per la responsabilità di quest’ultimo nella pessima gestione dell’emergenza…