Relazioni sino-italiane: prospettive presenti e future
La Cina e l’Italia sono due paesi molto diversi, e trovandosi ai due estremi opposti della massa continentale eurasiatica, i loro rapporti sono relativamente laschi e lo sono stati per…
La Cina e l’Italia sono due paesi molto diversi, e trovandosi ai due estremi opposti della massa continentale eurasiatica, i loro rapporti sono relativamente laschi e lo sono stati per…
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un prepotente inserimento di vocaboli stranieri nel parlare italiano comune. Diventa sempre più frequente ascoltare conversazioni infarcite di “meeting, fare un check, playlist, briefing”…
La crescita dei boschi in Italia In Italia da anni si è ormai stabilita una tendenza abbastanza costante per quanto riguarda la superficie forestata nazionale; le selve si espandono infatti…
Quando Renovatio Imperii pubblicò l’articolo “Siamo davvero eredi di Roma?” aveva il desiderio di inserirsi nel dibattito circa la nostra eredità storica. In seguito alla pubblicazione del programma politico, è…
Fin dall’alba della Roma repubblicana, l’Italia ebbe intensissimi rapporti con i popoli della regione oggi nota come Balcani. Oltre alla dominazione romana, che si interruppe solo con la caduta della…
Nel 396 a.C. Roma, sotto il comando del dittatore Marco Furio Camillo, concludeva vittoriosamente l’ultima delle decennali guerre contro Veio e conquistava la città, la più vicina fra quelle etrusche,…
Ieri, nel suo discorso al senato[1], il Primo Ministro Mario Draghi ha annunciato l’imposizione di nuove sanzioni da parte dell’Italia e dell’intera Unione Europea contro la Russia per la sua…
Nelle ultime settimane e negli ultimi mesi, alcuni dibattiti internazionali rispetto al futuro assetto energetico dei paesi occidentali hanno ravvivato l’interesse per l’energia nucleare anche in Italia. Le questioni relative…
Nel momento in cui un popolo, per raccontare sé stesso, ricorre alla scientificità, ci racconta già qualcosa. Principalmente ci segnala di essere sospeso nell’irrealtà. Paradossale, ma il metodo scientifico applicato…
É ormai da tempo noto come la globalizzazione (economica, in primis) abbia portato a vasti squilibri nelle economie nazionali pure dei paesi di stazza globale. Ne fu sintomo la crisi…