Roma e i Celti d’Italia
Nel 396 a.C. Roma, sotto il comando del dittatore Marco Furio Camillo, concludeva vittoriosamente l’ultima delle decennali guerre contro Veio e conquistava la città, la più vicina fra quelle etrusche,…
Nel 396 a.C. Roma, sotto il comando del dittatore Marco Furio Camillo, concludeva vittoriosamente l’ultima delle decennali guerre contro Veio e conquistava la città, la più vicina fra quelle etrusche,…
Introduzione I personaggi e gli episodi della Storia di Roma che sono entrati a far parte della conoscenza comune sono moltissimi. Per l’Italia, l’Europa, e l’Occidente, Roma ha rappresentato nei…
Tra i più iconici di tutti gli imperatori romani, Aureliano è senza dubbio l’esempio di come la determinazione, l’audacia e la forza di volontà possano portare a qualsiasi risultato. Militare…
Nel 508 A.C., Roma è cinta d’assedio da Porsenna, lucumone etrusco della città di Chiusi deciso a ristabilire la monarchia sulla città recentemente ribellatasi. Spinto dalle circostanze disperate e…
Attilio Regolo, uomo politico e comandante militare della Roma repubblicana, è stato una figura di spicco nella prima guerra punica. Durante il suo secondo mandato consolare, viene incaricato dal senato…
Nel momento in cui un popolo, per raccontare sé stesso, ricorre alla scientificità, ci racconta già qualcosa. Principalmente ci segnala di essere sospeso nell’irrealtà. Paradossale, ma il metodo scientifico applicato…
È un albero, la pianta più maestosa che abbia mai visto. Il tronco è ben visibile, robusto. I suoi rami, lunghe braccia possenti, si ergono fino al cielo e oltre,…