Chi ha paura di Marte?

Marzo è il primo mese del calendario romano istituito da Romolo, proprio in onore al padre divino Marte, dio dell’agricoltura ma, soprattutto, della guerra. Non è un caso che questo…

0 Commenti

In difesa della Lingua Italiana

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un prepotente inserimento di vocaboli stranieri nel parlare italiano comune. Diventa sempre più frequente ascoltare conversazioni infarcite di “meeting, fare un check, playlist, briefing”…

0 Commenti

Il mito di Roma: la nostra eredità

Quando Renovatio Imperii pubblicò l’articolo “Siamo davvero eredi di Roma?” aveva il desiderio di inserirsi nel dibattito circa la nostra eredità storica. In seguito alla pubblicazione del programma politico, è…

0 Commenti

Roma e i Celti d’Italia

Nel 396 a.C. Roma, sotto il comando del dittatore Marco Furio Camillo, concludeva vittoriosamente l’ultima delle decennali guerre contro Veio e conquistava la città, la più vicina fra quelle etrusche,…

0 Commenti
EXEMPLA VIRTUTIS: MUZIO SCEVOLA
Muzio Scevola pone la sua mano sul braciere dinanzi al Re Porsenna

EXEMPLA VIRTUTIS: MUZIO SCEVOLA

  Nel 508 A.C., Roma è cinta d’assedio da Porsenna, lucumone etrusco della città di Chiusi deciso a ristabilire la monarchia sulla città recentemente ribellatasi. Spinto dalle circostanze disperate e…

2 commenti

Exempla virtutis: Attilio Regolo

Attilio Regolo, uomo politico e comandante militare della Roma repubblicana, è stato una figura di spicco nella prima guerra punica. Durante il suo secondo mandato consolare, viene incaricato dal senato…

3 commenti
SIAMO DAVVERO EREDI DI ROMA?
L'Anfiteatro Flavio in tutta la sua maestosità

SIAMO DAVVERO EREDI DI ROMA?

Nel momento in cui un popolo, per raccontare sé stesso, ricorre alla scientificità, ci racconta già qualcosa. Principalmente ci segnala di essere sospeso nell’irrealtà. Paradossale, ma il metodo scientifico applicato…

2 commenti