Tutti, almeno una volta nella vita, hanno visitato Wikipedia per una ricerca, per controllare una data storica o per saperne di più su un individuo più o meno famoso. L’enciclopedia online più conosciuta al mondo viene consultata ogni mese quasi sei miliardi e mezzo di volte, e i due miliardi di articoli presenti al suo interno vengono costantemente aggiornati e modificati.
Ma chi si occupa della stesura e della modifica degli articoli su Wikipedia? La risposta è semplice: tutti.
Chiunque sia in possesso di una connessione ad internet può registrarsi e scrivere su Wikipedia, indipendentemente dal suo livello di istruzione o dall’abilità scrittoria. Per questo motivo l’attendibilità di Wikipedia è andata via via calando con il passare del tempo, subendo un ulteriore colpo nell’ultimo periodo per via della nascita del fenomeno dei troll, utenti che si divertono a modificare gli articoli in chiave umoristica o ingiuriosa.
Se fino ad ora era solo l’attendibilità ad essere il punto debole di Wikipedia, le ultime dichiarazioni del co-fondatore Larry Sanger fanno sorgere dei dubbi anche sulla neutralità dell’enciclopedia, valore fondante del sito che troviamo addirittura nel motto dello stesso: “Wikipedia, l’enciclopedia libera“.
Larry Sanger: “Wikipedia non è libera, nasconde le fonti”
In un’intervista di pochi giorni fa per Unherd, Sanger dichiarava che
Non si può assolutamente citare il Daily Mail. Allo stesso modo è vietato citare Fox News sui problemi sociopolitici. È categorico.
Quindi cosa significa? Significa che se una notizia non compare sui circuiti di informazione di centro-sinistra, allora non comparirà nemmeno tra gli articoli di Wikipedia.
Secondo Sanger, il principio di neutralità di Wikipedia è stato abbandonato già dal 2009, anno in cui si è aperto anche ad articolisti ed editori retribuiti appartenenti a società terze, che modificano gli articoli sia per conto delle società di marketing che per individui appartenenti al mondo della politica:
Ci sono molte compagnie, come ad esempio Wiki PR, che pagano scrittori ed editori per creare e modificare gli articoli. L’unico modo per far funzionare questo sistema è quello di inserire una firma per identificare sia gli scrittori retribuiti, sia l’azienda che li ha assunti. Ad oggi questa soluzione non esiste e tali figure possono continuare ad agire indisturbate.
Perché lo fanno? Essenzialmente perché Wikipedia esercita un’influenza enorme sul mondo. È per questo che dietro le quinte di Wikipedia si celano figure losche, complesse e importanti, che fanno comparire negli articoli quello che loro vogliono si legga.
Dal 2009 in poi, su temi che vanno dalle elezioni presidenziali americane fino ad arrivare al Covid, Wikipedia si è schierata sempre di più, sposando il punto di vista dell’establishment di una certa area politica vicina a Joe Biden. Per questi motivi Larry Sanger ha abbandonato definitivamente il progetto, definendolo “irreparabilmente compromesso”.
Salvatore Maruccio