L’imperatore Giuliano e la cancel culture
Nel sagrato della Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano campeggia vittoriosa la statua di Costantino la cui figura storica è intimamente legata a questa città, all'epoca chiamata Mediolanum, divenuta…
Nel sagrato della Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano campeggia vittoriosa la statua di Costantino la cui figura storica è intimamente legata a questa città, all'epoca chiamata Mediolanum, divenuta…
Libri. Parole. Lettere unite fra loro, sillabe concatenate, elenchi ripetitivi di punteggiatura. Eppure, oltre all’inchiostro, vi è sempre un contenuto, un’emozione recondita che scaturisce da quell’accozzaglia di grafemi per colpire…
"Lo scopo di un Impero giusto é il benessere e la sicurezza dei sudditi" Flavio Claudio Giuliano, detto l'Apostata Il 5 marzo del 363 d.C. l'imperatore Giuliano, più comunemente noto…
"Aveva tutte le qualità di Traiano; tutte le virtù di Catone, tutte le qualità che ammiriamo in Giulio Cesare; ed ebbe anche la continenza di Scipione. Infine, egli fu…