Traiano optimus princeps
"Felicior Augusto, melior Traiano" - "Possa tu essere più fortunato di Augusto e migliore di Traiano". È difficile trovare negli annali un sovrano nei confronti del quale vi sia un…
"Felicior Augusto, melior Traiano" - "Possa tu essere più fortunato di Augusto e migliore di Traiano". È difficile trovare negli annali un sovrano nei confronti del quale vi sia un…
"Felicior Augusto, melior Traiano" - "Possa tu essere più fortunato di Augusto e migliore di Traiano". Questa era la formula anticamente utilizzata dal Senato nell'investitura degli imperatori romani, ai quali…
La battaglia di Azio nel 31 a.C. segna la fine di epoca storica. Grazie alla vittoria, Ottaviano poté riunire nella sua figura tutte le principali caratteristiche dell’antichità: l’imperium, volgarmente esemplificato…
Il popolo è la componente principale di uno Stato. Può sostenere i suoi governanti, aiutarli nei loro progetti, acclamarli. Può protestare, distruggere la credibilità degli uomini di potere, annientarli. Tuttavia,…
Grand camèe de France, cammeo romano con al centro Tiberio in trono, in basso nemici barbari sottomessi e in alto Augusto portato fra gli dei. A Roma, già in età…