CONFERENZA: “Roma: storia del futuro d’Italia”
"A Roma si parlerà di nuovo di Renovatio Imperii." Cari Quiriti, siamo lieti di informarvi che sabato 12 ottobre, dalle ore 14:00, saremo nella Capitale, in occasione della conferenza "Roma:…
"A Roma si parlerà di nuovo di Renovatio Imperii." Cari Quiriti, siamo lieti di informarvi che sabato 12 ottobre, dalle ore 14:00, saremo nella Capitale, in occasione della conferenza "Roma:…
Renovatio Imperii si sta da tempo occupando della questione energetica e dell’approvvigionamento energetico nazionale. Riteniamo, oggi come ieri, che il ritorno al nucleare (fonte di energia sicura ed ecologica) sia…
Quando Renovatio Imperii pubblicò l’articolo “Siamo davvero eredi di Roma?” aveva il desiderio di inserirsi nel dibattito circa la nostra eredità storica. In seguito alla pubblicazione del programma politico, è…
Spesso si è detto che l'archeologia, assieme ai beni culturali in generale, è il petrolio dell'Italia. Per quanto l'importanza di conoscere il proprio passato vada ben oltre il semplice sfruttamento…
Tra i più iconici di tutti gli imperatori romani, Aureliano è senza dubbio l’esempio di come la determinazione, l’audacia e la forza di volontà possano portare a qualsiasi risultato. Militare…
Nel 508 A.C., Roma è cinta d’assedio da Porsenna, lucumone etrusco della città di Chiusi deciso a ristabilire la monarchia sulla città recentemente ribellatasi. Spinto dalle circostanze disperate e…
È noto che, in Roma, il II secolo avanti Cristo fu un periodo di grandi trasformazioni di ordine economico, sociale e politico. Tra il 264 e il 202 si era…
“Caelo tonante credidimus iovem regnare.” [Odi, III, 5, 2] Nel proemio a scopo encomiastico delle Odi, Orazio riporta la sententia maxima nella comprensione del fenomeno più caratteristico e comune di…