Res Gestae Divi Augusti
Il Sacro Romano Imperatore Ferdinando II inviò due ambasciatori per trattare con il sultano ottomano Solimano il Grande nel 1555. La coppia di legati, durante il loro percorso verso Amasia,…
Il Sacro Romano Imperatore Ferdinando II inviò due ambasciatori per trattare con il sultano ottomano Solimano il Grande nel 1555. La coppia di legati, durante il loro percorso verso Amasia,…
Che la bassezza umana costituisca un problema sociale e filosofico, trattato da numerosi autori di diverse discipline è cosa ben nota. Nelle molteplici forme tramite cui essa si è manifestata,…
Sin dalla fase monarchica e poi per quella alto repubblicana, periodi per noi ostici da cui estrapolare certezze, era di grande importanza per le gens patrizie far si che i…
Molte persone sono solite pensare che la seconda guerra punica sia stata principalmente lo scontro tra i due generali più grandi dell’epoca (se non della storia), ovvero Annibale e Scipione…
– Gli antefatti – Ianuario del cinquecentotrentaseiesimo anno dalla fondazione dell’Urbe (Gennaio 217 a.C.), Roma, comizi centuriati: c’è da eleggere i consoli per l’anno venturo. Roma ha vissuto comizi migliori,…
Fu una delle più logoranti e complesse guerre della storia quella che si combatté dal 431 a.C. al 404 a.C. tra Atene, Sparta e relativi alleati. Oggi conosciuta come Guerra…
A un anno e mezzo dal suo insediamento, Donald Trump ha rivelato un certo trasformismo in politica estera: quella che avrebbe dovuto rivelarsi un’amministrazione volta all’isolazionismo e al protezionismo, si…
Avete, Quirites! Vorrei riportare la mia risposta (con solo alcune correzioni ortografiche e stilistiche) alle domande di una lettrice su alcuni temi storico/politici ed etici, che penso possano interessare anche…
Facebook Flavius Valerius Aurelius Costantinus E’ molto difficile per me stilare un profilo di questo imperatore: le contraddizioni e le ambiguità nelle fonti, il peso della tradizione cristiana, che lo…
Gesù ucciso da un calabrese? In questi giorni è diventato virale, per motivi storici e non, questo articolo de La Stampa dell’aprile del 2010. Fin da subito son rimasto perplesso per via…