Il mito di Roma: la nostra eredità
Quando Renovatio Imperii pubblicò l’articolo “Siamo davvero eredi di Roma?” aveva il desiderio di inserirsi nel dibattito circa la nostra eredità storica. In seguito alla pubblicazione del programma politico, è…
Quando Renovatio Imperii pubblicò l’articolo “Siamo davvero eredi di Roma?” aveva il desiderio di inserirsi nel dibattito circa la nostra eredità storica. In seguito alla pubblicazione del programma politico, è…
Il sogno di Roma e il mito di Augusto sono due facce della stessa medaglia, parti inscindibili di una rivoluzione politica, costituzionale e culturale che, caso unico nella storia, fu…
Fin dall’alba della Roma repubblicana, l’Italia ebbe intensissimi rapporti con i popoli della regione oggi nota come Balcani. Oltre alla dominazione romana, che si interruppe solo con la caduta della…
Come è noto, la guerra russo-ucraina ha sconvolto gli equilibri internazionali, rendendo il quadro delle relazioni globali irriconoscibile rispetto al 2021. In questi mesi, si è visto un radicale riposizionamento…
Spesso si è detto che l'archeologia, assieme ai beni culturali in generale, è il petrolio dell'Italia. Per quanto l'importanza di conoscere il proprio passato vada ben oltre il semplice sfruttamento…
I recenti sviluppi in Europa orientale, a partire dalle proteste in Bielorussia in occasione delle elezioni presidenziali del 2020 (vinte dal giá cinque volte presidente Aleksandr Lukašenko fra brogli e…
All´interno della nostra serie di dossier di analisi militare, abbiamo già discusso dell’impatto dei velivoli senza pilota (comunemente detti droni). In particolare, abbiamo discusso del loro rivoluzionario utilizzo negli scontri…
Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? Questa locuzione di Cicerone è risuonata nelle orecchie di tutti noi almeno una volta, o peggio, ce la siamo trovata davanti in una…
Geopolitica Imperii aveva già analizzato, fra le altre cose, l’impatto dello RCEP, un accordo liberoscambista siglato dalla Cina e dalla maggior parte dei paesi dell’area, e che potrebbe in futuro…
Nel 396 a.C. Roma, sotto il comando del dittatore Marco Furio Camillo, concludeva vittoriosamente l’ultima delle decennali guerre contro Veio e conquistava la città, la più vicina fra quelle etrusche,…